Rassegna Stampa
Cassazione Civile: Ordinanza n. 10066 del 09/05/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Tributaria ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, oggetto di contrasto, se l'esenzione prevista dall'art. 15 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 sia applicabile anche alle operazioni di finanziamento a medio e lungo termine poste in essere dagli intermediari finanziari iscritti nello speciale elenco tenuto dalla Banca d'Italia, che esercitino, in conformità a disposizioni vigenti, l'attività di erogazione di finanziamenti o di prestazioni di servizi previsti dalle leggi di agevolazione
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Seconda ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, un ricorso inerente la questione di particolare importanza circa la validità della donazione di bene comune indiviso (e parzialmente altrui), trattandosi di stabilire se a tale negozio si estenda la comminatoria di nullità prevista dall'art. 771 cod. civ. per la donazione di beni futuri
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il termine di trenta giorni per la proposizione del reclamo avverso la sentenza di fallimento da parte degli altri soggetti interessati, non specificamente indicati dall'art. 18 legge fall., decorre dalla data della iscrizione della sentenza di fallimento nel registro delle imprese, indipendentemente dalla pregressa conoscenza che il soggetto (nella specie l'amministratore della società fallita) abbia potuto avere in altro modo della sentenza di fallimento
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Seconda ha rimesso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite un ricorso sul danno cagionato a terzi dal lastrico condominiale di uso esclusivo, ponendosi la questione di massima se debba applicarsi il criterio di riparto stabilito dall'art. 1126 cod. civ. per le spese di riparazione del terrazzo oppure il criterio dell'imputazione per colpa aquiliana
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Sesta Tributaria ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso sulla questione concernente la possibilità, da parte dell'Amministrazione, di adottare misure cautelari (nella specie, l'iscrizione in ruolo straordinario) relativamente al credito tributario la cui illegittimità sia stata accertata con sentenza non ancora passata in giudicato
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Suprema Corte, pronunciandosi, per la prima volta, sulla relativa questione, ha sancito che competente a conoscere della domanda di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, ai sensi dell'art. 4, primo comma, della legge 1 dicembre 1970, n. 898 (nel testo introdotto dall'art. 2, comma 3 bis, del d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80), quale risultante a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale di cui alla sentenza 23 maggio 2008, n. 169, della Corte costituzionale,
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Quinta Sezione Tributaria ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite del ricorso sulla questione concernente l'applicabilità, nel giudizio di legittimità in materia tributaria, dell'art. 17, comma 2, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 o dell'art. 330 cod. proc. civ., e, conseguentemente, della questione concernente la validità, nullità o inesistenza della notificazione del ricorso per cassazione effettuata presso il domicilio eletto dal contribuente in primo grado, nonostante la nomina di un nuovo difensore in appello o l'elezione di un
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Sesta Tributaria ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso sulla questione concernente l'ammissibilità della detrazione di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale relativa al periodo di maturazione
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Sesta Tributaria ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite del ricorso sulla questione concernente l'autonoma impugnabilità dell'estratto di ruolo tributario, di cui il contribuente abbia acquisito conoscenza tramite qualsiasi mezzo informale, in difetto o in attesa della notifica della cartella esattoriale
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Lavoro, ravvisando un contrasto sullo specifico punto, ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione dell'assoggettabilità o meno delle somme aggiuntive, dovute per l'omesso o ritardato pagamento dell'obbligazione contributiva, al medesimo regime prescrizionale di quest'ultima, con particolare riferimento alla possibilità di estendere al credito accessorio gli atti di interruzione della prescrizione riferiti al credito principale
.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.