giovedì 9 marzo 2023

Cassazione: aggiornamento 9 Marzo 2023

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 09/03/2023Acquisto di immobili da costruire e acquisto di immobili " sulla carta" (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Cassazione fornisce importanti indicazioni in merito alla garanzia fideiussoria prevista dal Dlgs. n. 122/2005. La disciplina a tutela de i consumatori per gli acquisti di immobili da costruire è stata…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 5222 del 20/02/2023 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di azione di ingiustificato arricchimento, la Terza Sezione civile ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione riguardante l'interpretazione della regola della sussidiarietà prescritta dall'art. 2042 c.c. e, in particolare, circa la correttezza dell'orientamento giurisprudenziale che individua tale presupposto dell'azione ex art. 2041 c.c. …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 5870 del 27/02/2023 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di esenzione ICI per la casa principale, la Quinta Sezione civile ­ tenuto conto della sentenza della Corte costituzionale n. 209 del 2022, che, con riferimento all'IMU, ha dichiarato l'illegittimità d ell'art. 13, comma 2, quarto periodo, del d.l. n. 201 del 2011, conv. con modif. dalla l. n. 214 del 2011 ­ ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente ai fini dell'eventuale …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 6051 del 28/02/2023 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Lavoro ha disposto, ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione del procedimento al Primo Presidente per l'eventuale rimessione alle Sezioni Unite delle seguenti questioni, ritenute di massima di particolare importanza:…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Sentenza n1. 5657 del 23/02/2023 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principî:…  

(leggi tutto…)

 
Diffamazione online: mancata denuncia del furto di identità è elemento indiziario a carico dell'imputato (altalex.com)
Fo nte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Cassazione chiarisce quali siano i criteri logici da prendere in considerazione per attribuire la paternità dei contenuti illeciti (sentenza n. 40309/2022)…  

(leggi tutto…)

 
Il cavedio: presunzione di condominialità e titolo contrario (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Corte di Cassazione torna sul tema della presunzione di condominialità con particolare riferimento al cavedio ed alla prova necessaria per rivendicarne la proprietà esclusiva….  

(leggi tutto…)

 
La normativa sull'isolamento acustico degli edifici si applica anche alle terrazze a livello o ai bagni, corridoi e ripostigli? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Cassazione fornisce una chiara risposta affrontando il caso di due acquirenti di abitazioni con problemi di insonorizzazione.. La normativa sull'isolamento acustico degli edifici è contenuta nel Dpcm del 5 dicembre…  

(leggi tutto…)

 
Trust: come avviene la tutela dei legittimari in caso di donazione? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione con ordinanza del 17 febbraio 2023, n. 5073, ha stabilito che la tutela del legittimario leso dalle disposizioni di un trust non va ricercata nella declaratoria di nullità del trust stesso per violazione di norme inderogabili di legge, bensà nella classica tutela dell'azione di riduzione, da esercitarsi nei confronti di soggetti diversi, a seconda del tipo di trust….  

(leggi tutto…)

 

giovedì 23 febbraio 2023

Cassazione: aggiornamento 23 Febbraio 2023

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 23/02/2023Cassazione, Margherita Cassano è la prima donna presidente (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La magistrata Margherita Cassano sarà la prima donna a diventare apicale della Corte di Cassazione. Voto finale calendarizzato al 1° marzo 2023, con il plenum…  

(leggi tutto…)

 
Contratto di appalto: la clausola compromissoria è vessat oria (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Secondo una recentissima decisione della Cassazione deve essere oggetto di una specifica trattativa tra le parti. Nel rapporto contrattuale tra professionista e consumatore le clausole devono innanzitutto…  

(leggi tutto…)

 
Figli maggiorenni con grave disabilità : stesse regole per i figli minori tranne in tema di affidamento (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Cassazione civile, sez. I, 30 gennaio 2023, n. 2670 ha stabilito che il richiamo che il secondo comma dell'art. 337-septies c.c. fa alle disposizioni previste in favore dei figli minori, rendendole applicabili ai figli maggiorenni portatori di handicap grave, deve essere interpretato come riferito solo a quelle in tema di visite, cura e mantenimento da parte dei genitori non conviventi e non … &n bsp;

(leggi tutto…)

 
Incendio nell'i mmobile locato? Chi paga i danni? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Cassazione è recentemente tornata ad affrontare il problema dell'immobile locato senza impianto elettrico a norma di legge.. Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento delle cose che avvengono…  

(leggi tutto…)

 
Interdizione perpetua dai pubblici uffici: è legittima l'applicazione automatica? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la pronuncia della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 18 gennaio 2023 n. 1666 (testo in calce), la giurisprudenza di legittimità è…  

(leggi tutto…)

 
Revoca giudiziale dell'amministratore: è volontaria giurisdizione (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Cassazione fornisce importanti chiarimenti sul procedimento di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio.. Con la sentenza n. 3198 del 2 febbraio 2023 , la Cassazione chiarisce la natura del procedimento…  

(leggi tutto…)

 
Riforma procedura civile: Cassazione chiarisce l'entrata in vigore delle varie norme (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'articolo offre un commento dell'autrice alla Relazione n.8 (testo in calce) dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione….  

(leggi tutto…)

 
UQP: in Cassazione prende il via l'ufficio delle questioni preliminari (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'articolo offre un commento dell'autrice al decreto dell'8 febbraio 2023 n. 16 (testo in calce) pubblicato dalla Corte di Cassazione….  

(leggi tutto…)

 

lunedì 30 gennaio 2023

Cassazione: aggiornamento 30 Gennaio 2023

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 30/01/2023Azione promossa da più condòmini nello stesso processo a tutela delle proprietà esclusive o della cosa comune: il litisconsorzio facoltativo (condominioweb.com)
< i>Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il condomino soccombente in primo grado non appellante può ricorrere in Cassazione?. Con sentenza n. 31826 del 27 ottobre 2022 , la Corte Suprema di Cassazione ha affermato il principio secondo cui: allorchè…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 230 del 05/01/2023 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Prima Sezione Civile ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell'art. 27, comma 3, della l. n. 184 del 1983, in relazione agli artt. 2, 3, 30 Cost, all'art. 117 Cost. con riferimento all'art. 8 CEDU, agli artt. 3 e 21 Convenzione ONU di New York, ratificata con l. n. 176 del 1991, ed all'art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, n ella parte in cui …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Sentenza n. 26246 del 06/09/2022 (cortedi cassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Con riferimento alla questione della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi, la Sezione lavoro ha affermato che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della l. n. 92 del 2012 e del d.lgs. n. 23 del 2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una loro tutela adeguata, non è assistito da un regime di …  

(leggi tutto…)

 
I condomini sono obbligati a pagare le spese per la conservazione e godimento delle parti comuni in proporzione ai millesimi? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Con la sentenza in disamina, la Cassazione approfondisce alcuni aspetti relativi la ripartizione delle spese nei rapporti tra Supercondominio e Condominio. Con sentenza emessa in data 16 gennaio 2023, n. 1141 , la Co rte…  

(leggi tutto…)

 
La presentazione ''postuma'' della querela nella nuova procedibilità introdotta dalla Riforma Cartabia (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Alle dichiarazioni assunte prima del 1° gennaio 2023 continuerà ad applicarsi la giurisprudenza della Cassazione mentre per quelle successive al 1° luglio 2023 si applicherà…  

(leggi tutto…)

 
Procura alle liti e informativa sulla mediazione: l'una non ingloba l'altra? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La recentissima pronunzia della Cassazione con l'ordinanza del 7 dicembre 2022, n. 35971 in merito al diritto del procuratore alla percezione del compenso, pur… & nbsp;

(leggi tutto…)

 
Rinnovazione del dibattimento per mutamento del Giudice: novità della L. n. 199/2022 (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Alle dichiarazioni assunte prima del 1° gennaio 2023 continuerà ad applicarsi la giurisprudenza della Cassazione mentre per quelle successive al 1° luglio 2023 si applicherà…  

(leggi tutto…)

 
Sà alla notifica della cartella esattoriale alla società in concordato preventivo (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'articolo offre un commento dell'autore alla ordinanza della Corte di Cassazione n.31560 del 25 ottobre 2022 (testo in calce). Con decreto del 5 luglio 2013…  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 18 gennaio 2023

Cassazione: aggiornamento 18 Gennaio 2023

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 18/01/2023Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 34460 del 23/11/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Seconda civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza, s ulla quale esistono orientamenti contrastanti, se, ai fini dell'espropriazione per pubblica utilità dei terreni di uso civico 'in re propria', anche nel regime antecedente all'entrata in vigore delle modifiche di cui alla l. n. …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 35805 del 06/12/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Quinta Sezione Civile, con riferimento alla autonoma responsabilità del liquidatore per le obbligazioni tributarie della società ex art. 36 del d.P.R. n. 602 del 1973, ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente, ai fini della valutazione dell'eventuale rimessione alle Sezioni Unite, ex art. 374, comma 2, c.p.c., evidenziando che, alla luce della riforma del diritto societario e …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Sentenza n. 37434 del 11/10/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di contrasto e di massima di particolare importanza, hanno aff ermato che il vigente art. 182, comma 2, c.p.c. non consente di 'sanare' l'inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite….  

(leggi tutto…)

 
Il regolamento contrattuale vincola le porzioni di proprietà esclusiva? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Con l'analisi della pronuncia la Cassazione pone l'accento sulla vincolatività dei regolamenti contrattuali. Con sentenza emessa in data 16 dicembre 2022, n. 36963 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata…  

(leggi tutto…< /b>)

 
Il superamento del limite di finanziabilità non è causa di nullità del mutuo fondiario (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con sentenza del 16 novembre 2022 n. 33719, le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla questione, ritenuta di massima di particolare importanza, relativa all'ipotesi di superamento del limite di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2, TUB in tema di mutuo fondiario, giungendo alla conclusione che, non trattandosi di norma imperativa, la sua violazione non …  

(leggi tutto…)

 
La sanatoria delle liti pendenti in Cassazione: prima scadenza il 16 gennaio 2023. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
 
Legittimo l'utilizzo della posta aziendale anche per comunicazioni sindacali (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione afferma che i rappresentanti delle . possono diffondere comunicati di natura sindacale per mezzo della posta elettronica aziendale, a condizione che ciò non arrechi un pregiudizio effettivo all'attività lavorativa (Cassazione civile, Sez. lav., sentenza 5 dicembre 2022, n. 35643)….  

(leggi tutto…)

 
No alla maggiorazione del compenso se l'atto ipertestuale non è utile alla decisione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Nell'ordinanza del 23.12.2022 n. 37692 (testo in calce) in commento, la Corte di Cassazione affronta il tema dell'aumento del compenso in caso di redazione…  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 21 dicembre 2022

Cassazione: aggiornamento 21 Dicembre 2022

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 21/12/2022Azione proposta da più condomini: il soccombente in primo grado non appellante può ricorrere in cassazione? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Alcuni condomi ni agiscono in giudizio contro il proprietario del piano terra che gestisce un ristorante. Gli attori chiedono la cessazione delle immissioni…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 35536 del 02/12/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Quinta Civile, in tema di recupero di credito d'imposta vantato ex art. 8 della l. n. 62 del 2001, ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente ai fini dell'eventuale rimessione alle Sezioni Unite, ex art. 374, comma 2, c.p.c., della questione oggetto di contrasto se, ai fini dell'applicazione del termine di decadenza ottennale previsto dall'art. 27, comma 16, del d.l. n. …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Sentenza n. 35318 del 30/11/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza , in tema di tutela del terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale, hanno affermato che l'azione diretta prevista dall'art. 141 cod. ass. è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall'ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti …  

(leggi tutto…)

 
Compenso dell'avvocato: quando va aumentato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con l'ordinanza 7 dicembre 2022, n. 35932 (testo in calce) in una vicenda processuale legata alla richiesta di…  

(leggi tutto…)

 
Condominio minimo, condomini con quote diseguali e delibera approvata dal solo partecipante titolare della maggior quota (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La decisione è nulla o annullabile? La Cassazione fornisce fondamentali chiarimenti. Nell'ipotesi di condominio costituito da soli due condomini, seppur titolari di quote diseguali, qualora si debba procedere…  

(leggi tutto…)

 
I trasferimenti immobiliari nella separazione o nel divorzio (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Alla luce della sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 21761/2021 che ha ammesso la legittimità dei trasferimenti immobiliari in sede di…  

(leggi tutto…)

 
Preliminare di vendita e caparra confirmatoria: una sentenza - guida della Cassazione fornisce importanti chiarimenti (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
I giudici supremi spiegano la differenza tra caparra confirmatoria e clausola penale. La caparra confirmatoria - che ha una funzione eclettica, in quanto è volta a garantire l'esecuzione del contratto,…  

(leggi tutto…)

 
Sà della Cassazione alle nuove tabelle di Milano sul danno parentale (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Sono legittime e vanno, dunque, applicate dal Giudice di merito le ultime tabelle milanesi sul danno parentale, rielaborate e rese pubbliche nel mese di giugno del corrente anno, in quanto l'assegnazione dei punti è stata ripartita in funzione dei cinque parametri corrispondenti all'età della vittima primaria e della vittima secondaria, della convivenza tra le due, della sopravvivenza di altri …  

(leggi tutto…)

 
Stupefacenti: la Cassazione sul limite massimo entro il quale riconoscere la lieve entità (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, sentenza 25 novembre 2022, n. 45061, si pronuncia, con la sentenza in commento, su un tema di grande rilievo nella giurisprudenza di legittimità , afferente alla individuazione dei quantitativi massimi di sostanze stupefacenti in prese nza dei quali può essere riconosciuta la c.d. ipotesi lieve, disciplinata dall'art. 73, comma 5, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (c.d. Testo …  

(leggi tutto…)

 

lunedì 5 dicembre 2022

Cassazione: aggiornamento 5 Dicembre 2022

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 05/12/2022Assemblea consorzio d'urbanizzazione: quale maggioranza per deliberare? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Per la Cassazione, ciò che è stabilito nel regolamento di un consorzio d'urbanizzazione è frutto della libera autonomia delle parti . In presenza di un complesso immobiliare, ad esempio costituito da appartamenti,…  

(leggi tutto…)

 
Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e fatto di lieve entità (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la sentenza del 19.10-9.11.2022 n. 42587 (testo in calce) la Sesta Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato, con l'esame di un…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 31785 del 27/10/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Quinta Sezione civile, in tema di tasse portuali, ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente, ai fini della valutazione dell'eventuale rimessione alle Sezioni Unite, ex art. 374, comma 2, c.p.c., evidenziando che, rispetto alla consolidata giurisprudenza delle Sezioni unite e della Sezione tributaria - secondo cui le autorità portuali vanno qualifica te come enti pubblici non …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: O rdinanza interlocutoria n. 33400 del 11/11/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per valutare l'opportunità dell'assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza relativa alle conseguenze derivanti dalla proposizione, da parte del curatore, dell'eccezione di prescrizione presuntiva del credito professionale del legale che abbia proposto domanda di insinuazione allo stato …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Sentenza n. 33719 del 16/11/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di contrasto e di massima di particolare importanza, hanno affermato: che in tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è un elemento essenziale del contenuto del contratto, in quanto non si tratta di una norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della …  

(leggi tutto…)

 
I fotogrammi di Google Earth come prove documentali: interviene la Cassazione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La sentenza del 17 ottobre 2022 n. 39087/2022 (testo in calce) della Corte di Cassazione chiarisce nuovamente la rilevanza probatoria delle immagini…  

(leggi tutto…)

 
L'installazione di una recinzione esterna sull'area comune non è un'innovazione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 13 ottobre 2022 n. 30109, afferma che l'installazione di una recinzione esterna volta a delimitare…  

(leggi tutto…)

 
Truffa contrattuale: da quando decorre il termine di prescrizione? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la sentenza n. 43900/2022 la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi in tema di individuaz ione della data di consumazione del reato e della decorrenza…  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 23 novembre 2022

Cassazione: aggiornamento 23 Novembre 2022

Rassegna Stampa


Rassegna Stampa - 23/11/2022Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 32365 del 03/11/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Prima Sezione Civile ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE, in ordine all'interpretazione dell'art. 3 della Sesta Direttiva 82/891/CEE del Consiglio d el 17 , al fine di chiarire se tale articolo - applicabile, ai sensi dell'art. 22, anche alla scissione mediante costituzione di nuove società nella parte in cui stabilisce che 'se un elemento del patrimonio passivo non è …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza n. 32121 del 31/10/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite Civili, decidendo una questione di giurisdizione in tema di contributi per le autorizzazioni generali temporanee con concessione del diritto d'uso delle frequenze, dovuti ex art. 38 dell'allegato 25 al d.lgs. n. 259 del 2003, hanno riconosciuto a tali contributi natura corrispettiva e non tributaria, e per l'effetto, esclusa la giurisdizione tributaria, ricondotto le controversie …  

(leggi tutto…)

 
L'evasione tributaria può qualificarsi quale " danno aquiliano" per l'erario? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Le Sezioni Unite della Cassazione (29862/2022) si sono concentrate su una tematica assai delicata e di parti colare spessore inerente il fatto se un contribuente che abbia commesso un'evasione fiscale possa essere tenuto a rispondere di " danno aquiliano" nei confronti dello Stato. Per la Corte, in caso di evasione fiscale, non si configurerà automaticamente un'ipotesi di danno risarcibile ma ciò …  

(leggi tutto…)

 
No ad acconti per lavori Superbonus 110% se non sono riferiti ad operegiù effettuate corrispondenti ai Sal (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Terza Sezione penale della Cassazione, con la sentenza 08/11/2022, n. 42012 (allegata), evidenzia alcuni principi legati alla fruizione dei bonus fiscali edilizi e monetizzazione degli stessi tramite cessione del credito o sconto in fattura…  

(leggi tutto…)

 
Non è con la denuncia di successione che si acquista la qualità di erede (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione con la sentenza del 19 ottobre 2022 n. 30761 (testo in calce) si pronuncia sulla questione sollevata da madre e figlio che a suo tempo…  

(leggi tutto…)

 
Pannelli solari: in caso di omessa o ritardata comunicazione ENEA si perde il diritto a fruire dell'agevolazione fiscale? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Cassazione ha riacceso il dibattito tra le due posizioni assunte dalla giurisprudenza tributaria di merito. Chi intende avvalersi delle detrazioni edilizie per interventi di riqualificazione energetica…  

(leggi tutto…)

 
Parcheggi pertinenziali: il vademecum della Cassazione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione (II Sezione Civile, sentenza 27 ottobre 2022, n. 31799) affronta la tematica dell'i ndividuazione determinazione delle aree destinate a parcheggio, scandendo le indicazioni operative della cd. legge Tognoli e di quelle successive…  

(leggi tutto…)

 
Per sua natura il cortile è sempre da considerarsi condominiale? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Con sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti inerenti la presunzione di condominialità con riferimento all'area cortile. Con sentenza emessa in data 28 ottobre 2022, n. 31995…  

(leggi tutto…)

 
Persiane su un lato della facciata e decoro architettonico (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Cassazione ribadisce il significato di decoro architettonico ed i relativi parametri. Il decoro architettonico degli edifici continua a essere oggetto di esame da parte della giurisprudenza che, di volta…  

(leggi tutto…)