Rassegna Stampa
Archiviazione per tenuità del fatto: necessaria la richiesta del pubblico ministero (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 45630/2017 Cassazione Penale - Sezione II. Il Pubblico Ministero è l'unico organo col potere di invocare il riconoscimento della responsabilità penale anche per i casi di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Poiché tale causa di non punibilità presuppone una valutazione di sussistenza della rsponsabilità, il GIP non può riconoscerla in assenza di una specifica richiesta del Pubblico Ministero.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
E' rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2 quinquies, lett. e), della l. n. 89 del 2001, come introdotto dall'art. 55, comma 1, lett. a), n. 2, del d. l. n. 83 del 2012, conv. con modif. dalla l. n. 134 del 2012, per contrasto con l'art. 117, comma 1, Cost. in relazione agli artt. 6, 13 e 46, della CEDU, nella parte in cui, relativamente ai giudizi penali in cui il termine di durata ragionevole di cui all'art. 2 bis della legge n. 89 del 2001 sia superato in epoca successiva alla sua entrata in vigore, e per la loro intera
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Qualora sia accertata l'illegittimità dell'interposizione di manodopera e dichiarata l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, l'omesso ripristino del rapporto imputabile al committente determina il suo obbligo di corrispondere le retribuzioni, salvo gli effetti dell'art. 3 bis d.lgs. n. 276 del 2003, a decorrere dalla messa in mora
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sez. Lavoro, adeguandosi all'interpretazione resa dalla Corte di Giustizia UE con sentenza del 19 luglio 2017 in causa C-143/16 (cd. Abercrombie), ha escluso che l'art. 34, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003, la cui formulazione 'ratione temporis' applicabile limita la stipula del con tratto di lavoro intermittente ai soggetti con meno di venticinque anni di età, violi il principio di non discriminazione in base all'età, di cui alla Direttiva n. 2000/78/CE ed all'art. 21, n.1, della cd. Carta di Nizza, perseguendo tale norma la finalità di favorire l'accesso al mercato del lavoro
.
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
E' inammissibile la censura in cassazione diretta a sindacare la decisione sulla questione della soggezione del giudizio di revoca dell'amministratore di
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Ultimo grado di giudizio per la vicenda della bambina di Casale Monferrato nata da due anziani, Gabriella Carsano e Luigi Deambrosis
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182 bis l. fall. Come noto, sul
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Secondo la Cassazione non è reato il saluto romano se ha intento commemorativo e non violento, in quanto in tal caso deve essere considerato come una libera
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 29139/2017 Cassazione Civile - Sezione I In tema di responsabilità della società che esercita la direzione e il coordinamento, il terzo comma dell'art. 2497 codice civile non va letto nel senso dell'esistenza di un beneficio della previa escussione della controllata, ma deve essere letto nel senso che il risarcimento è posto a esclusivo carico della controllante, e che l'azione del socio o del creditore sociale della controllata può essere