Rassegna Stampa
Bancari si scambiano email con dati riservati: è accesso abusivo (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha riconosciuto la sussistenza degli elementi di fatto sussumibili nella fattispecie di cui all'art. 615 ter
Fonte: Corte di Cassazio ne, Cassazione Civile
La sanzione di cui all'art. 187 bis T.U.F., pur formalmente amministrativa, va considerata sostanzialmente penale, sia alla stregua della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che del diritto euro unitario, anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. n. 107 del 2018, che ha mitigato il relativo trattamento sanzionatorio, atteso che il massimo edittale 'ordinario' è rimasto severo, che è possibile aumentare la sanzione che risulti inadeguata, benché applicata nella misura massima, e che sono previste, altresì, la confisca e le sanzioni accessorie della perdita temporanea dei requisiti di
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La recente sentenza della Corte di cassazione, Sezione Lavoro n. 31652 del 6 dicembre 2018 c oglie l'occasione per confermare un principio ormai consolidatosi
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26, comma 1, seconda parte prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed all'ufficiale postale, alternativa rispetto a quella della prima parte della medesima
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per materia riservata al tribunale dall'articolo 617 c. p. c. IL CASO: la
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1282/2019, affronta nuovamente la problematica connessa all'accertamento del "danno parentale" e dei presupposti per la sua risarcibilità. Il caso: La Corte d'appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, dopo avere disposto una nuova CTU per valutare i postumi di un grave incidente avvenuto presso il chiosco X allorchè a T. R. veniva servito un bicchiere contenente "topazio forte liquido per lavastoviglie"
Fonte: Lexambiente, www.lexambi ente.it
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione terza penale NOTIZIA DI DECISIONE N. 2/2019 Udienza Pubblica 23 gennaio 2019 Confisca conseguente ad accertamento di lottizzazione abusiva in relazione ai principi fissati dalla sentenza 28 giugno 2018 della Corte EDU - Grande Camera nella causa G.I.E.M. s.r.l. ed altri c/ Italia