Rassegna Stampa
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 3946 del 08/02/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione CivileLa Seconda sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per valutare l'opportunità di investire le Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanz a relativa alla configurabilità di un danno patrimoniale, derivante dall'occupazione sine titulo di un immobile, inteso come danno in re ipsa da perdita della facoltà di godimento diretto di esso, distinto concettualmente
(leggi tutto…)
Cassazione Civile: Sentenza n. 4696 del 14/02/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione CivileLe Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato, che si dimostri insolvente nel pagamento dei debiti concordatari, può essere dichiarato fallito, su
(leggi tutto…)
Cassazione Civile: Sentenza n. 5049 del 16/02/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione CivileLe Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che la revoca, ex art. 67 l.fall., del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio con il ricava to della vendita del bene oggetto del pegno, determina il diritto del creditore che ha subito la revocatoria ad insinuarsi al passivo del fallimento con il medesimo privilegio, nel rispetto
(leggi tutto…)
Cassazione Civile: Sentenza n. 5424 del 21/02/2022 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione CivileLe Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, in tema di consulenza tecnica d'ufficio, le contestazioni e i rilievi critici delle parti, ove non integrino eccezioni di nullità relative al suo procedimento, ex artt. 156 e 157 c.p.c., costituiscono argomentazioni difensive, sebbene non di carattere tecnico-giuridico, che possono essere
(leggi tutto…)
Fallimento: decorrenza del termine per riassumere il processo interrotto (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 5405/2022, pubblicata il 18 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla deco rrenza del termine per la riassunzione del processo interrotto a seguito dell'intervenuto fallimento di una delle parti. IL CASO: La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte, parte dal giudizio promosso da una società e dai
(leggi tutto…)
L'assegno divorzile deve compensare il sacrificio delle aspettative professionali dell'ex coniuge (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinaza n. 4034/2022 riconosce all'ex moglie proprietaria di immobile ma disoccupata il diritto a percepire l'assegno di divorzio dall'ex marito, dentista benestante. Il caso: Il Tribunale di Genova dichiarava cessati gli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Mevia e disponeva il pagamento di un assegno di 2000,00 euro mensili a
(leggi tutto…)
La polizza stipulata ''in qualità di avvocato'' copre la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheLa Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 3 febbraio 2022 n. 3288 (testo in calce), interviene in materia di interpretazione del contratto di assicurazione
(leggi tutto…)
Non sempre la realizzazione di un'apertura con taglio delle travi è illegittima (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniAlcune riflessioni particolarmente utili della Cassazione. Secondo la Cassazione, in presenza di un edificio strut turalmente unico, su cui insistono due distinti ed autonomi caseggiati , è illegittima l'apertura
(leggi tutto…)
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniLa Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione, ampiamente dibattuta, del diritto di abitazione del coniuge superstite sulla casa familiare di proprietà del coniuge defunto e di terzi
(leggi tutto…)