Rassegna Stampa

Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza del 21 settembre 2021 n. 25478 (testo in calce) è intervenuta su due questioni di particolare
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata. Il caso: La Provincia di Forli'-Cesena concedeva in comodato alla societa' Alfa srl un immobile da adibire a uso
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, nell'ordinanza 15 settembre 2021, n. 24904 (testo in calce), ha precisato che è onere gravante sulla società di
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. Nell'ordinanza n. 24892/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai profili di responsabilità dell'utilizzatore nel contratto di leasing. Il caso: La societa' Delta s. r. l. e i garanti proponevano opposizione avverso il decreto con cui il Tribunale di Milano aveva ingiunto loro - in solido - di pagare la somma di 106. 745,66 Euro in favore della Alfa s. p. a. , a fronte del
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Reda zione. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26992 del 5 ottobre 2021 si pronunciamin merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoposizione della bozza del CTU ai consulenti di parte. Il caso: Caio e Sempronia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di La Spezia l'Azienda Sanitaria Locale ed i medici Tizio e Mevio, chiedendo il risarcimento del danno per il decesso del
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
I beni degli eredi di Totò Riina restano confiscati: con la sentenza 6 luglio - 20 settembre 2021, n. 34839 (testo in calce) la Corte di Cassazione, sezione VI
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazi one Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 26846/2021, pubblicata il 4 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada ad una società con la consegna a mani di un dipendente e non a mani del legale rappresentante di quest'ultima e senza l'invio della raccomandata informativa dell'avvenuta
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 30 settembre 2021 n. 26541 (testo in calce) si è occupata di una fattispecie assai articolata. Un uomo, in procinto
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 27054 del 6 ottobre 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere della prova a carico dell'Ente comunale qualora un ciclista assuma di essere caduto a causa di una buca nella strada ritenuta di competenza del Comune. Il caso: Tizia conveniva in giudizio, innanzi al Giudice di Pace di Lodi, il Comune di Vizzolo Predabissi per ottenere il
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la procura alle liti del legale della parte ricorrente. IL CASO: La vertenza prende le mosse da un decreto ingiuntivo che veniva
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.