Rassegna Stampa
A quale indirizzo PEC dell'Avvocatura dello Stato notificare un atto? (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle c onseguenze derivanti dalla notifica di un atto all'Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE. CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, poiché l'appello avverso la sentenza di primo grado era stato notificato all'Avvocatura dello Stato all'indirizzo di posta
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La sezione tributaria di questa Corte ha stabilito che, in caso di consolidato nazionale, l'accertamento con adesione di primo livello della società consolidata, secondo la disciplina anteriore all'introduzione, con il d.l. n. 78 del 2010, conv. dalla l. n. 122 del 2010, dell'40-bis d.P.R. n. 600 del 1973 e dell'art. 9-bis del d.lgs. n. 218 del 1997, produce effetti sulla responsabilità della consolidante che non abbia partecipato al procedimento per adesione, né abbia impugnato l'avviso di accertamento di secondo li vello, divenuto perciò definitivo, quando quest'ultima dichiari, in qualunque
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31412 del 2/12/2019 chiarisce entro quali limiti si applichino anche al condominio le disposizioni in materia di distanze. Il caso: M. E. conveniva avanti al tribunale S. Z. esponendo di esser proprietario di un'unità abitativa sottostante all'immobile in titolarità del convenuto, il quale aveva ampliato il terrazzo annesso alla sua unità esclusiva, asportando l'ultimo tratto di un cassonetto ove erano alloggiate varie canne fumarie
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Per la Cas sazione (sentenza n. 27592/2019) è eslcusa la responsabilità dell'autore d'uno scritto offensivo solo in presenza di 4 condizioni
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Quando l'assicuratore deve pagare l'indennizzo oltre il massimale: i chiarimenti della Cassazione sui concetti di mala gestio e mora (sentenza n. 28811/2019)
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 48567 del 28/11/2019 conferma la condanna di un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia minore adducendo una "sensibile" riduzione dell'orario di lavoro. Il cas o: La Corte d'Appello di Catanzaro confermava la sentenza del Tribunale di Catanzaro che aveva condannato Tizio alla pena di mesi due di reclusione ed euro duecento di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. per aver fatto
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione di Gianfranco AMENDOLA
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Secondo la Cassazione il decoro architettonico è un bene comune ex art. 1117 c.c., alla cui salvaguardia è legittimato anche il singolo. Prop rio perché inerente
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L'uso esclusivo della corte antistante e interpretazione della natura condominiale. L'uso esclusivo della corte antistante i negozi, riconosciuto nell'atto di divisione e poi ceduto ai compratori convenuti
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.