Rassegna Stampa

Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sez. 1 ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sez. U della questione di massima di particolare importanza, oggetto altresì di contrasto, riguardante la proponibilità dell'azione revocatoria nei confronti di un soggettogiù fallito
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sez. L ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sez. U. della questione, ritenuta di massima di particolare importanza, relativa alla inclusione o meno nella nozione di superstiti delle vittime del dovere, di cui ai commi 562-565 della l. n. 266 del 2005, anche dei fratelli e sorelle non conviventi, né a carico della vittima, al momento del decesso, o piuttosto se tale estensione vada limitata ai superstiti delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sez. 1 ha affermato che in caso di intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali, il fiduciante, il quale lamenti che la definitiva uscita dalla società del fiduciario, a segui to del mancato esercizio del diritto di opzione, sia dipesa dalla falsità della situazione patrimoniale, redatta dagli amministratori e sottoposta all'assemblea per l'abbattimento e la ricostituzione del capitale sociale, ex art. 2447 c.c., è legittimato ad esperire l'azione individuale del terzo di cui all'art. 2395 c.c. per il risarcimento del danno a lui direttamente cagionato dalla lesione al diritto al
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art. 934 c.c., di proprietà comune ai comproprietari del suolo, salvo contrario accordo, traslativo della proprietà del suolo o costitutivo di un diritto reale su di esso, che deve rivestire la forma scritta 'ad substantiam'. II consenso alia costruzione manifestato dal comproprietario non costruttore, pur non essendo idoneo a costituire un diritto di superficie o altro diritto reale, gli preclude lo 'ius tollendi'. Ove lo 'ius tollendi' non sia o non possa essere esercitato, i comproprietari
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2018, pubblicata il 8 febbraio 2018, affermando il seguente principio di diritto: "In tema di espropriazione forzata, presupposto dell'intervento dei creditori nella procedura è l'esistenza di un titolo esecutivo (costituito dal ruolo, per i crediti azionati dall'agente della riscossione), non la notificazione di esso né la intimazione di un precetto (ovvero, per i crediti azionati dall'agente della
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Nella recentissima sentenza n. 2606 del 2 febbraio 2018, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di pensione di reversibilità per riconoscerne il diritto alla fruizione in capo anche
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 146/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. Non è ipotizzabile un obbligo di sicurezza e prevenzione a carico del datore di lavoro per condotte del dipendente, poste in essere dopo il compimento della prestazione lavorativa richiesta, senza preventiva comunicazione secondo le direttive ricevute. Principio: Alla stregua dell'art. 2087 c. c. non è ipotizzabile a carico dell'imprenditore un obbligo di sicurezza e prevenzione anche in relazione a
Sà al risarcimento del danno a carico del coniuge che viola i doveri coniugali. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affornta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali. Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la sepa razione giudiziale dei coniugi G. e Fa. con addebito della stessa al marito, disponeva in merito all' affido e alla collocazione della figlia minore, individuava il contributo dovuto dal Ci. per il mantenimento del coniuge separato e della discendente e rigettava le
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.