Rassegna Stampa

Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Leggi qui la sentenza n. 14644/2016 della Corte di Cassazione. Il cliente che propone un'azione legale contro l'avvo cato per responsabilità professionale è condannato per lite temeraria e danno all'immagine se l'azione è infondata. Lo stabilisce la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 14644 del
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Seconda Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite per la risoluzione della questione, su cui vi è contrasto, se la parte pienamente vittoriosa nel merito in primo grado, per evitare l'acquiescenza ex art. 329 c.p.c. in caso di gravame da parte del soccombente, abbia l'onere di proporre appello incidentale sulle eccezioni implicitamente o espressamente non accolte nella sentenza di primo grado oppure se sia sufficiente la loro riproposizione nel giudizio di appello, ai sensi dell'art. 346 c.p.c
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il rilievo officioso della nullità contrattuale, da parte del giudice di legittimità, non attiene soltanto alle azioni di impugnativa negoziale, ma investe anche quella di risarcimento danni, per inadempimento contrattuale, proposta in via autonoma rispetto ad esse
.
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, sez. Tributaria, con la sentenza del 24 giugno 2016, n. 13161 torna su un argomento di grande attualità come il diritto all'oblio che negli ultimi tempi ha assunto una crescente rilevanza a
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione, terza sezione Penale, con la sentenza n. 30383 depositata il 18 luglio 2016, si e` pronunciata in tema di beni culturali chiarendo che, l`obbligo di immediata denuncia della cosa fortuitamente scoperta, la cui omissione à penalmente sanzionata ai sensi dell`art. 175, comma 1, lett. b), d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, grava solo sullo scopritore, ma non anche su chi si trovi successivamente a detenere la cosa, in quanto tale soggetto puà essere chiamato a rispondere, ai sensi del predetto art. 175, solo della eventuale violazione del diverso obbligo su di lui gravante,
Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14594 del 15/07/2016, hanno affrontato la questione della notifica degli Continua Giurdanella.it
.&nbs p;
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Settima Sezione della Corte di Cassazione, con l`ordinanza n. 27276 del 4 luglio 2016 ha chiarito che, in caso di abitualità del comportamento, non puo` essere applicata la causa di non punibilità per tenuita` del fatto, prevista dall`art. 131 bis del Codice penale
.
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Rappresenta un importante capitolo della letteratura giudiziaria, al quale la Cassazione, con la sentenza n. 12427, aggiunge un ulteriore paragrafo confermativo
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.