Rassegna Stampa

Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Non si può fare un uso disinvolto degli arresti, anche quando nella forma dei domiciliari. Basta manette facili, ha sentenziato la Cassazione. Anche se una tale svolta più eragiù stata stabilita ormai un anno fa in realtà. Per l'esattezza , si tratta della legge 47 del 16 aprile 2015, approvata in
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, su cui sussiste contrasto, relativa all'operatività, o meno, della responsabilità ex art. 1669 c.c. anche in caso di lavori di ristrutturazione di edifici
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di ICI, sono sottoposte all'imposta le piattaforme petrolifere per l'estrazione di idrocarburi, classificabili nella cat. D/7, la cui base imponibile, in mancanza di rendita catastale, è determinata secondo i criteri stabiliti nel penultimo periodo del comma 3 dell'art. 6 del d.l. n. 33 del 1992, in base al valore di bilancio risultante dalle scritture contabili al lordo delle quote di ammortamento
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il credito re che, senza adoperare la normale diligenza, iscriva ipoteca su beni, il cui valore superi i parametri previsti dall'art. 2875 c.c. rispetto al credito garantito, incorre nella responsabilità prevista dall'art. 96, comma 2, c.p.c., configurandosi un abuso del diritto della garanzia patrimoniale in danno del debitore
.
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Ci sono delle sentenze che, per la loro capacità di riepilogare lo stato dell'arte in merito a particolari argomenti, possono essere considerate una sorta di bignami o punto di riferimento: è così per la sentenza di Cassazione n. 12641 del 17 giugno 2016 che si è occupata di un caso riguardante il così detto condominio parziale.
Fonte: La Previde nza, Notizie
Cassazione civile sezione lavoro, Sentenza 16.6.2016 n. 12427 Cassazione civile sezione lavoro, Sentenza 16.6
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione Civile, Quarte sezione Lavoro, con la Sentenza n. 11868 del 09/06/2016 si e` espressa in tema di licenziamenti chiarendo che, ai rapporti di pubblico impiego contrattualizzato di cui all`art. 2 del d.lgs. n. 165 del 2001 non si applicano le modifiche apportate dalla l. n. 92 del 2012 (cd. le gge Fornero) all`art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Di conseguenza, la tutela del dipendente pubblico nel caso di licenziamento illegittimo intimato in data successiva all`entrata in vigore di tali modifiche, resta quella prevista dall`art. 18 dello Statuto nel testo precedente
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 13 maggio 2016, n. 20050, considera il sindaco tenuto da un vero e proprio obbligo di controllo del lavoro dei dirigenti. Poiché primo cittadino e organo responsabile dell'amministrazione del Comune, il sindaco è tenuto da un vero e proprio obbligo
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione, Terza sezione Penale, con la Sentenza n. 24432 - ud. 18/02/2016, depositata il 13/06/2016, ha affermato che sussiste l`obbligo di notifica dell`avviso alla persona offesa, previsto dall`art. 408, comma 3 bis de Codice di procedura penale, per i delitti commessi con violenza alla persona, anche in caso di richiesta di archiviazione basata sull`infondatezza della notizia di reato, poiché tale obbligo attiene alle forme del procedimento e non à influenzato dal merito di esso. Clicca qui per accedere al testo integrale della sentenza
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11783 dell'08/06/2016 ribadisce alcuni principi in materia di assegnazione della casa familiare in relazione alla presenza o meno di una forte conflittualità tra i coniugi separati. Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, Il Tribunale dichiarava la separazione dei coniugi C e Da. , rigettando le reciproche domande di addebito e affidando i tre figli, ancora minorenni, alla madre; regolava il diritto di visita del padre con
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.