Rassegna Stampa

Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici di Stefano DELIPERI
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione chiarisce che, ai fini dell'accertamento della situazione patrimoniale dei coniugi, il giudice può qualificare come
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato che la grave violazione di legge, fonte di responsabilità ai sensi dell'art. 2, lett. a) della l. n. 117 del 1988, nel testo anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 18 del 2015, va individuata nelle ipotesi in cui la decisione appaia non essere frutto di un consapevole processo interpretativo, ma contenga affermazioni ad esso non riconducibili perchè sconfinanti nel provvedimento abnorme o nel diritto libero, e pertanto caratterizzate da una negligenza inesplicabile, prima ancora che
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L' apertura di una finestra sul muro condominiale è legittima e non lede il decoro architettonico del condominio se sullo stesso muro sonogiù state eseguite opere che ne hanno modificato l'estetica
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Luca Tortora. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l'intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis. Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, e 13 della Costituzione (art. 32 :" Nessuno può essere obbligato a un
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata. IL CASO: la vicenda approdata all'esame della Corte di Cassazione nasce dalla richiesta di restituzione delle somme che una società aveva versato in favore di un suo ex dipendente in ottemperanza della
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la sentenza 4 aprile 2019, n. 14734 la Corte di cassazione ha specificato come, ai fini dell'integrazione della
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la sentenza 19 marzo 2019, n. 7680 la Corte di Cassazione ha statuito l'invalidità e la conseguente inopponibilità a terzi della
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.