Rassegna Stampa
Anche le società in house possono fallire (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La prima sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata sul controverso tema della fallibilità delle società in house, concludendo per la compatibilità tra tale ibrido soggetto di
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Seconda Sezione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, oggetto di contrasto, concernente l'attrazione o meno, nell'ambito di operatività dell'art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, anche delle controversie che, in tema di liquidazione del compenso in favore degli avvocati, coinvolgano l'"an debeatur" e non solo il "quantum"
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Suprema Corte ha rimesso alla Corte di Giustizia dell'Unione, ex art. 267 del TFUE, la pronuncia sulle seguenti questioni pregiudiziali: a) se la violazione delle regole sulla litispendenza, contenute nei paragrafi 2 e 3 dell'art. 19 del Regolamento n. 2201 del 2003, incida esclusivamente sulla determinazione della competenza giurisdizionale, con conseguente applicazione dell'art. 24 del Regolamento predetto, o, al contrario, possa ostare al riconoscimento nello Stato membro, la cui autorità giurisdizionale sia stata preventivamente adita, della pronuncia assunta nello Stato membro, la cui
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Prima Sezione civile ha affermato che l'art. 4, comma 2, della l. n. 91 del 1992, che consente allo straniero nato in Italia e che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età di chiedere la cittadinanza italiana, va interpretato nel senso che occorre una residenza in Italia, da un lato, effettiva e non formale, e, dall'altro, non in violazione delle norme che regolano l'ingresso, la circolazione ed il soggiorno degli stranieri
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'attribuzione patrimoniale gratuita (nella specie, sotto forma di legato) di un bene sottoposto ad un vincolo perpetuo di destinazione, imposto dal disponente con clausola modale, è nulla per violazione dell' art. 1379 c.c., risultando incisivamente compromesso il diritto di proprietà dell'onerato, i cui poteri dispositivi sul bene - destinato a circolare, pena inadempimento, col medesimo vincolo - risultano sostanzialmente sterilizzati "sine die"
.
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con sentenza 8 marzo 2017, n. 5787, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti applicativi dell'articolo
.
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14530 del 9 giugno 2017, riafferma il principio,giù acclarato in giurisprudenza, secondo cui le obbligazioni condominiali sono sorrette dal criterio della parziarietà .=> A chi incombe l'onere della prova circa la parziarietà delle obbligazioni condominiali?E'doveroso, sin da ora, puntualizzare che la disciplina applicabile ai fatti di causa è sottratta, rationetemporis, alla riforma legislativa del 2012.
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 7095/2017 Cassazione Civile - sezione II. Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'am ministratore o al giudice contro la successiva delibera
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza del 6 giugno 2017 n. 14027 la Corte di Cassazione precisa il dies a quo da cui deve farsi decorrere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei figli. Il caso: la Corte di appello di Roma accoglieva parzialmente il gravame proposto da GG avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Roma aveva determinato la misura dell'assegno mensile di mantenimento dovuto in favore dell'ex coniuge MLV, riducendolo a ' 2. 000,00 con decorrenza da ottobre
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza della V Sezione Penale, n. 12603 del 15/03/2017, ha analizzato la condotta di colui che prende cognizione del contenuto della
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.