Rassegna Stampa

Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione Lavoro ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata in relazione agli artt. 3, 24, comma 1, 102 e 117 della Costituzione, quest'ultimo con riferimento all'art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo la questione di legittimità costituzionale dell'art. 18, comma 10, del d.l. n. 98 del 2011 convertito, con modificazioni, dalla l. n. 111 del 2011, secondo cui l'art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 357 del 1990 si interpreta nel senso che la quota a carico della gestione speciale istituita presso l'INPS, per i trattamenti in essere all'entrata in
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il compenso di prestazione professionale è soggetto ad IVA anche se percepito successivamente alla cessazione dell'attività, nel cui ambito la prestazione è stata eseguita, ed alla sua formalizzazione, atteso che il fatto generatore dell'imposta va identificato, alla luce del diritto comunitario e del principio di neutralità fiscale, con l'espletamento dell'operazione
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di equa ri parazione per irragionevole durata del processo, è ammissibile una valutazione unitaria dei periodi di cognizione e di esecuzione solo ove la parte si sia attivata per procedere all'esecuzione prima dello spirare del termine semestrale di cui all'art. 4 della l. n. 89 del 2001
.
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'indennità di perequazione di cui all'art. 1 della l. n. 200 del 1974 (cd. indennità De Maria), remunerativa della prestazione assistenziale resa dal personale universitario non medico che opera negli istituti di ricovero e cura convenzionati con gli enti ospedalieri o gestiti direttamente dalle Università, non include automaticamente, a favore del personale equiparato, il computo della retribuzione di posizione dei dirigenti del comparto sanità, che spetta soltanto se collegata all'effettivo svolgimento di un incarico direttivo
.
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione, terza Sezione Civile, con la Sentenza n. 22871 del 10/11/2015, ha chiarito che la sentenza redatta in formato elettronico dal giudice e da questi sottoscritta con firma digitale, ai sensi dell`art. 15 del d.m. 21 febbraio 2011, n. 44, non à affetta da nullità per difetto di sottoscrizione, attesa l`applicabilità al processo civile del cd. "Codice dell`amministrazione digitale". Clicca qui per accedere al testo integrale della sentenza
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6919/2016 si è occupata di una questione molto delicata e al tempo stesso controversa: la Sindrome di Alienazione Parentale (PAS), di cui viene messa in discussione la stessa validità scientifica. Il caso: nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento di una figlia minore di due ex conviventi, il Tribunale per i Minorenni disponeva l'affidamento condiviso della minore ad entrambi i genitori, collocata presso la madre,
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9217 del 6 maggio 2016, si e` espressa in tema di licenziamenti per giusta causa stabilendo la piena legittimità del licenziamento del dip endente che usufruisce solo parzialmente dei permessi retribuiti previsti dalla Legge n. 104/92 per assistere il parente disabile, svolgendo anche altre attivita` personali diverse da quelle previste dalla legge
.
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
In quel tipo di strutture, per le Sezioni unite della Cassazione, à insita la sussistenza dei parametri che configurano l`autonoma organizzazione: non à ammessa dimostrazione contraria. Costituisce, in ogni caso, presupposto dell`imposta regionale sulle attività produttive l`esercizio dell`attività da parte delle società e degli enti, comprese le società semplici e le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l`esercizio in forma a ssociata di arti e professioni, dovendosi escludere, in tali ipotesi, la necessità di accertamento in ordine alla sussistenza
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.