Rassegna Stampa
Archiviazione per omessa notifica: è ricorribile in cassazione? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Domenico Chindemi 19.04.2014
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'utilizzo improprio dei permessi di assistenza di un soggetto invalido integra un inadempimento grave, che legittima il licenziamento senza preavviso. Nel caso in esame, un lavoratore dipendente di una azienda, addetto alla funzione di quadro del Servizio legale, era stato licenziato per aver usufruito impropriamente dei permessi di []
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione ha stabilito che, allo stato attuale e in assenza di una regolamentazione normativa, il sistema di trasmissione degli atti attraverso posta elettronica certificata (PEC) non può essere utilizzato nel processo penale. Unico sistema rimane il deposito degli atti nella cancelleria del Tribunale. Diversamente da quanto avviene nel processo civile, in quello []
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Unite
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La vendita immobiliare priva della dichiarazione di coerenza dei dati catastali, prescritta dall'art. 19, comma 14, del d.l. n. 78 del 2010, conv. in legge n. 122 del 2010, non soddisfa la "ratio" pubblicistica di contrasto all'evasione fiscale ed è affetta da nullità assoluta, conseguendone la resp
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La Prima Sezione Civile della Corte, rimeditando il proprio precedente indirizzo, anche a seguito della giurisprudenza della CEDU, ha ritenuto che, ai fini del decorso della prescrizione del diritto al risarcimento del danno da occupazione appropriativa, non è sufficiente la mera consapevolezza di a
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
In tema di infrazioni stradali, al trasgressore che abbia pagato la sanzione nella misura ridotta indicata dall'amministrazione non è addebitabile il maggior importo di cui all'art. 203, comma 3, del codice della strada, anche se egli non ha versato le spese postali del procedimento sanzionatorio, q
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Per le sezioni unite della Cassazione c'è stata "colpa cosciente" ma mancava la direzione della volontà verso l'evento
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lilla Laperuta Ad avviso della Corte di Cassazione la figura del consumatore disciplinata dal D.Lgs. 206/2005 è una figura generica che può benissimo coincidere, con il professionista prestatore d'opera intellettuale. In particolare con ordinanza n. 5705/2014 si è affermato che la disciplina del consumatore si applica anche al professionista prestatore d'opera
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale sez. III, sentenza 05.02.2014 n° 5751 (Alessandro Ferretti )
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.