Rassegna Stampa
Cassazione. Scontro tra veicoli: chi passa con il rosso è il solo responsabile del sinistro (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Il soggetto danneggiato che passa col rosso non può invocare alcun concorso di colpa per il risarcimento. Il caso è quello di un motociclista che, giunto all'altezza di un incrocio, regolato da semaforo, proseguiva la sua corsa nonostante la luce rossa del semaforo, e si scontrava con un'autovettura che, proveniente dalla direzione opposta con semaforo verde, effettuava una manovra di svolta a sinistra, finendo per collidere con la motocicletta. Sia il Tribunale che la Corte di
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Unite
Le Sezioni Unite civili hanno affermato il principio secondo il quale il controllo, da parte della Corte di cassazione, del superamento del limite esterno della giurisdizione non include la verifica della conformità della decisione (nella specie, del giudice amministrativo) al diritto dell'Unione eu
Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
In presenza di pec la notifica deve necessariamente eseguirsi in forma telematica Giurdanella.it
.
Fonte: Ateneo Web, News
Se il contribuente contesta di non aver mai ricevuto la cartella esattoriale, o comunque di averla ricevuta incompleta, il concessionario non puo` produrre solo la ricevuta di ritorno della raccomandata ma deve esibire copia integrale della stessa. Cio` e` quanto emerge da una recente pronuncia della Suprema Corte che, con ordinanza 30 luglio 2013, n. 18252, ha avuto modo di rispondere a una contestazione del contribuente il quale aveva impugnato una cartella esattoriale poiche` notificata incompleta, in quanto priva di alcune pagine. I giudici della Corte di Cassazione, dunque, hanno sancito
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione, Quarta Sezione penale, con la sentenza no 50605 del 16 dicembre 2013, si e` pronunciata relativamente al caso di un datore di lavoro che, violando le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, e` stato ritenuto responsabile del reato di omicidio colposo (art. 589 c.p.) anche se lo stesso aveva provveduto, tramite delega priva di data certa, a nominare un suo socio come responsabile del servizio di protezione e prevenzione (RSPP). Secondo la Cassazione la nomina di un responsabile del servizio protezione e prevenzione non esime il datore di lavoro dagli
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Quando si consuma il reato di deposito incontrollato? (nota a Cass. pen. n. 16183/2013) di Vincenzo PAONE
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.